Architettura e Bioedilizia
Filter
Showing 1–12 of 22 results
Il libro ha l'obiettivo di diffondere e far capire l’importanza della tradizione abitativa delle case di terra cruda, sia con valenza storica, sia in visione di ciò che questo possa rappresentare per le generazioni future, sempre più alla ricerca di materiali naturali.
"Architettura e sostenibilità" è un volume dedicato alle ultime cinque edizioni del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, che si sono alternate dal 2011 al 2017.
Questa edizione comprende le norme contrattuali di appalto, le singole voci di capitolato descrittive delle varie lavorazioni, la gestione dei lavori e le leggi aggiornate in materia di appalti.
Bioarchitettura e città. I professionisti e tecnici delle costruzioni sono ormai in grado di realizzare edifici altamente efficienti, finanche passivi. Possono essere quasi totalmente smontati e recuperati; quello che ancora manca è il vero rapporto con il territorio.
1990: Ugo Sasso fonda l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura dando forma al pensiero italiano di un'architettura alternativa. È trascorso un quarto di secolo di vita, anzi di storia: quanto basta per cambiare il mondo, dalla ricostruzione di un Paese alla cementificazione diffusa.....
Esistono accadimenti nella nostra vita che infrangono le nostre certezze e il nostro conquistato equilibrio, sono soglie che dobbiamo transitare...........
L'opera è un utile riferimento specifico per la preparazione all'Esame di stato per l'abilitazione professionale degli ingegneri edili e degli architetti.
Il libro trasmette dieci anni di esperienze tra laboratorio, ricerca scientifica e oltre cinquecento cantieri. Dalla nuova costruzione al restauro ed efficientamento energetico, tra innovazione e tradizione. Un ottimo approfondimento su come sia possibile e conveniente l'utilizzo dei biocompositi in canapa e calce naturale per ottenere edifici confortevoli, a basso impatto ambientale e altissima efficienza energetica.
Costruire in bioedilizia è il manuale operativo. E' dedicato a Progettisti e Imprese, indica le modalità di esecuzione e di progettazione, a "regola d'arte". Per le costruzioni edili vengono definiti i criteri ed i requisiti che un edificio ecosostenibile deve possedere.
L’avvento del BIM (Building Information Modeling) rappresenta un’occasione per coniugare il binomio tra le tematiche della sostenibilità e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
Qui vi sono i fondamenti, norme e prescrizioni per progettare, costruire, dimensionare e distribuire a misura d'uomo.