Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Filter
Showing 1–12 of 26 results
Uno strumento di lavoro pratico ed essenziale ad uso del Coordinatore per la Sicurezza. Nasce dall'esperienza di chi opera tutti i giorni in cantiere, risponde ai quesiti di colleghi e collaboratori, forma e aggiorna i futuri coordinatori nei corsi abilitanti previsti dal DLgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni.
L'opera è una guida teorico-pratica agli adempimenti e alle responsabilità di questi soggetti della prevenzione: i Coordinatori per la sicurezza.
Una guida snella, rigorosamente pensata per gli addetti ai lavori. Dedicata in particolar modo alle imprese, ai coordinatori per la sicurezza nei cantieri e ai consulenti in materia di salute e sicurezza nel lavoro(CSE). Analizza, con esempi, la documentazione di cantiere e il ruolo del CSE.
Una guida pratica e completa studiata ad hoc e destinata al coordinatore per l'esecuzione dei lavori su cui gravano i numerosi e delicati obblighi. Regole sancite dal titolo IV del D.Lgs. 81/08 riguardanti la verifica della corretta applicazione dei contenuti del PSC, dei POS e, per i lavori pubblici, del PSS.
Questa edizione è stata integralmente revisionata alla luce sia delle evoluzioni delle tecniche prevenzionistiche che dalla legislazione, finalizzata ad un cantiere sicuro. L’opera è stata arricchita da diversi argomenti.
In questo libro si è cercato di proporre un quadro il più possibile completo di tutti gli obblighi e le responsabilità riportando i contenuti delle norme e delle linee guida ANAC già pubblicate. Sono state prese in considerazione anche numerose sentenze di Cassazione, del Consiglio di Stato e della Corte del conti che contribuiscono a mettere in guardia il professionista chiamato allo svolgimento di questo importante e delicato incarico.
📕 Questo libro è per i direttori di stabilimento industriale , per i costruttori di macchine , per chi fa manutenzione industriale, ma anche per chi si occupa di diritto dei lavoratori e responsabilità di infortunio sul lavoro
🏭 Parla di Sicurezza sul lavoro, di infortunio e soprattutto cosa fare dopo l’infortunio per farti evitare errori sulla normativa sicurezza, sulle protezioni lavoro… grossi errori che pagheresti caro. Come affrontare e stabilire le responsabilità, come rapportarsi con L’INAIL, l’ASL, l’RSPP e l’UPG